tsportinthecity

Un cuore a metà

Tempo di lettura: 8 minuti

Stanotte ho fatto un sogno, ho preso un caffe con la me del passato, lei è arrivata in anticipo per la paura di rimanere esclusa dalle circostanze e dalle persone, io sono arrivata in anticipo perché sono sicura di me stessa e la reputo una forma di rispetto. Lei è arrivata con delle scarpe da ginnastica e le spalle incurvate dal peso di un’altezza considerata esagerata, che incute soggezione. Io sono arrivata con i miei décolleté di 10 centimetri perché sono una donna sicura e la mia altezza è il mio miglior accessorio. Abbiamo parlato a lungo, come ad esempio della scuola, lei è arrivata trafelata con l’esordio di non avere molto tempo per colpa dello studio, le ha portato tante ansie, preoccupazioni, ma soprattutto una grande insicurezza. Io invece sono uscita dall’università con un sorriso, ho dato un esame, di quelli che sai che non sono andati come avresti sperato, ma tanto chi se ne frega, la vita è altro, e non ho né tempo né voglia di rimuginare su un singolo errore. Abbiamo parlato anche di sport e pallavolo, lei sogna ad occhi aperti, sogna i riflettori e si crede sulla strada giusta. Io ho detto che la vita è altro, che la pallavolo mi piace, ma mi sta aiutando a raggiungere uno scopo lavorativo ben lontano. Infine lei è arrivata parlando italiano con un miscuglio di inflessioni di diverse regioni, io… be… sono arrivata parlando inglese, forse per certi versi un po maccheronico, ma questo caffe tradizionalmente italiano lo abbiamo preso dall’altra parte del mondo, in un baracchino piccolo, di fronte al mare, non quello triestino, ma davanti all’immenso oceano atlantico. Ecco, ho sempre creduto che siamo fatti di sogni, che sono dei segnali che alla luce del sole non vediamo ma che in realtà sono dentro di noi, possono trovarsi nel cervello per alcuni, per altri nel cuore. Io sicuramente appartengo alla seconda categoria, dico sempre che ho un cuore diviso a metà, ogni parte batte in maniera autonoma e assestante, sono due entità diverse ma connesse, che è l’esatta rappresentazione della mia vita. Ho un cuore a metà, ho un lato che è quello italiano fatto di storia, di profumo di casa, di famiglia, di vicoli silenziosi e di una realtà che quando viene vissuta si ferma nel tempo, per permettermi di assaporarne la vera essenza. Ma l’altra parte, ecco l’altra faccia è fatta di grattacieli, di corsie infinite, di futuro, di sogni quasi palpabili, ma è fatta soprattutto di resilienza, eterni silenzi assordanti, di sacrifici che però in un modo o nell’altro troveranno sempre il modo di tornarmi indietro. 

Mi chiamo Sofia Cerebuch, e sono due anni che vivo in America, sono due anni che il mio cuore ha creato questa crepa, tra il famoso dolce far niente e il sogno americano oramai obsoleto. Sono due anni che rincorro un obbiettivo grazie a ciò che mi accompagna da tutta la vita, sono due anni che la mia esistenza ha subito una rivoluzione, con una sola costante, lo sport, che è proprio la radice di questa divisione. Un oceano, che è lo spazio fisico che mi divide dalla mia terra, con la sua grandezza e il suo impeto, ha stravolto la mia esistenza in breve tempo, mi ha fatto connettere con una cultura molto diversa dalla nostra e con persone che spesso non riescono a capire la nostra vera natura, che è unica al mondo. 8.200 km è l’esatta distanza che ha cambiato il mio modo di pensare e di agire, ha cambiato il mio stile di vita e le mie prerogative. Mi ha fatto conoscere un nuovo stile di pallavolo e una nuova mentalità, dove la parola “non ce la faccio” non è contemplata, dove “no” deve essere eliminato dal proprio vocabolario, e laddove la pressione dell’eccellenza è alle stelle. Ma nell’analizzare tutto ciò che ha comportato questa distanza, voglio parlare anche del silenzio, quello che ti permette di riflettere e sognare ma allo stesso tempo di fare più confusione di Times Square il giorno di capodanno. É proprio quel silenzio che fa la differenza, è quel silenzio che ha accentuato questa divisione anatomica, perché nonostante sia l’esperienza migliore della mia vita, che so che mi permetterà un futuro migliore di quello che potevo aspirare in passato, vivere dall’altra parte del mondo non è facile, e neanche sempre bello, soprattutto quanto le persone intorno si aspettano una storia entusiasmante. No, non proprio, avere il cuore a metà, significa avere una costante lotta interiore, tra l’attesa di tornare a casa e l’impellente bisogno di conoscere cosa riserva il futuro, l’impossibilità di poter parlare con qualcuno a causa dell’enorme fuso orario, e la triste consapevolezza che le persone intorno a te non riusciranno mai a conoscere la tua vera personalità proprio a causa delle barriere linguistiche. Ho un cuore spezzato tra due mondi, e voglio dire che è difficile, è difficile cercare di capire da quale lato si vuole vivere, è difficile unire queste due parti quando sono cosi diverse da farsi la guerra. Vivere lontano un’esperienza del genere è un arricchimento enorme che mi sta dando dolori ma anche tante gioie. Non è casa, non è famiglia, un luogo dove tornare, dove sentirsi parte integrante, ma un luogo dove realizzare i miei scopi. Tuttavia, il tornare a casa mi fa sentire quasi fuori posto  in quanto la mia vita e il mio futuro scorre dall’altra parte del mondo. Avere un cuore diviso a metà può portare solo ad un unico problema, quello di perdere il vero essere, il costante conflitto tra diverse idee, desideri, può portare a perdere la propria essenza e la propria luce, quindi a chiunque per ragioni simili o diverse si sente spezzato, voglio dire che va bene, che non è necessario schierarsi da una parte rinunciando all’altra, siamo forti, tenaci, siamo sulla terra come combattenti in quanto vivere non è facile, nessuno ce l’ha mai insegnato, e ogni giorno, ogni successo ma soprattutto ogni sconfitta è un grado che possiamo appendere sulla spalla e che ci dice che lo stiamo facendo nel modo giusto.

 Ho un cuore diviso a metà, e ne vado fiera, ogni singolo passo che ho fatto nel mio passato mi ha portato a ciò che sono ora, sembra quasi un eufemismo la contraddizione tra la parola fiera e spezzata, ma la verità è che “è stata tutta vita” e se alla fine fosse proprio questo conflitto tra le due parti a rendermi completa?

ENGLISH VERSION

A split heart

Last night I had a dream, I had coffee with the me from the past, she arrived early because of the fear of being excluded by circumstances and people, I arrived early because I am confident and I consider it a form of respect. She arrived with sneakers and shoulders hunched by the weight of a height considered exaggerated, awe-inspiring. I arrived in my four-inch pumps because I am a confident woman and my height is my best accessory. We talked for a long time, such as about school, she arrived transfixed with the outburst of not having much time because of studying, it brought her many anxieties, worries, but most of all a great insecurity. I, on the other hand, came out of college with a smile, I took an exam, the kind you know didn’t go as you would have hoped, but who cares, life is something else, and I don’t have time or desire to dwell on a single mistake. We also talked about sports and volleyball, she daydreams, dreams of the spotlight and believes herself on the right path. I said that life is something else, that volleyball is something I enjoy, but it is helping me achieve a far-off work goal. Finally she arrived speaking Italian with a mixture of inflections from different regions, I … well … I arrived speaking English, perhaps in some ways a bit macaronic, but this traditionally Italian coffee we had on the other side of the world, in a small cafe, in front of the sea, not the Trieste one, but in front of the immense Atlantic Ocean. There, I have always believed that we are made of dreams, that they are signals that in the sunlight we do not see but that are actually inside us, they may be in the brain for some, for others in the heart. I definitely belong to the second category, I always say that I have a heart divided in half, each part beats independently and settling, they are two different but connected entities, which is the exact representation of my life. I have a heart in two halves, I have a side that is the Italian side made of history, the smell of home, family, quiet alleys and a reality that when experienced stops in time, to allow me to savor its true essence. But the other side, here is the other side is made up of skyscrapers, endless lanes, the future, almost palpable dreams, but it is mostly made up of resilience, eternal deafening silences, and sacrifices that will always find their way back to me, however, in one way or another.

My name is Sofia Cerebuch, and it has been two years that I have been living in America, it has been two years that my heart has created this crack, between the famous “dolce far niente” and the now obsolete American dream. It is two years that I have been chasing a goal thanks to what has been with me all my life, it is two years that my existence has undergone a revolution, with only one constant, sports, which is precisely the root of this division. An ocean, which is the physical space that divides me from my land, with its grandeur and impetus, has turned my existence upside down in a short time, made me connect with a culture very different from ours and with people who often fail to understand our true nature, which is unique in the world. 5,095 miles is the exact distance that changed my way of thinking and acting, changed my lifestyle and my prerogatives. It has introduced me to a new style of volleyball and a new mentality, where the word “I can’t do it” is not contemplated, where “no” must be eliminated from one’s vocabulary, and where the pressure of excellence is sky-high. But in analyzing all that this distance has entailed, I also want to talk about the silence, the one that allows you to reflect and dream but at the same time to make more noise than Times Square on New Year’s Day. It is that silence that makes all the difference, it is that silence that has accentuated this anatomical division, because despite being the best experience of my life, which I know will allow me a better future than I could have aspired to in the past, living on the other side of the world is not easy, nor is it always nice, especially when people around expect an exciting story. No not really, to have your heart in the middle, is to have a constant inner struggle, between waiting to get home and the pressing need to know what the future holds, the inability to be able to talk to someone because of the huge time difference, and the sad realization that the people around you will never get to know your true personality precisely because of the language barriers. I have a broken heart between two worlds, and I mean it’s hard, it’s hard to try to figure out which side you want to live on, it’s hard to unite these two sides when they are so different that they wage war on each other. Living far away such an experience is a huge enrichment that is giving me pains but also many joys. It’s not home, it’s not family, a place to come back to, to feel a part of, but a place to fulfill my purposes. However, returning home makes me feel almost out of place as my life and future flows on the other side of the world. Having a heart split in half can only lead to one problem, that of losing one’s true being, the constant conflict between different ideas, desires, can lead to losing one’s essence and light, so to anyone who for similar or different reasons feels broken, I want to say that it’s okay, that it is not necessary to take one side by giving up the other, we are strong, tenacious, we are on earth as fighters in that living is not easy, no one has ever taught us that, and every day, every success but especially every defeat is a grade that we can hang on our shoulder and that tells us that we are doing it the right way.


I have a heart that is split in half, and I am proud of it, every single step I have taken in my past has led me to who I am now, it seems almost an understatement the contradiction between the word proud and broken, but the truth is that “it has been all of life” and what if in the end it is this conflict between the two sides that makes me complete?