UNDER 15 Silver
Azzurra B-SZ Jadran 73 – 44
Azzurra B: D’Arpa 23, Naperotti 14, Feruglio 8, Crini 7, Perrone 6, Falconetti 5, Collesano 4, Fantina 3, Totaro 3, Flak, Mucchiut , Pizzioli. Allenatori: Marzio Krizman e Andrea Volpe; TM Fabia Pirrotta.
Scontro al vertice nel campionato U15R dove l’Azzurra 2011 ospita lo Jadran, squadra molto fisica e finora imbattuta in campionato, mentre gli azzurrini sono secondi in classifica con una sola sconfitta subita proprio all’Ervatti, con un passivo di 14 punti. Il ritorno è, invece, tutt’altra musica ! I ragazzi di Volpe e Krizman partono da subito con una grinta che annichilisce gli avversari (primo parziale 25-16), giocando sia in attacco sia in difesa con un’intensità che non si vedeva da qualche tempo.
Gli avversari, pur con vantaggi fisici importanti, non riescono a contenere le incursioni di D’arpa (24 punti) determinante sia in attacco che in difesa, del solito capitan Naperotti (14) sempre concreto, Falconetti (una tripla e tanta intensità) e Perrone al rientro da un infortunio ed autore di una buona prestazione.
Ma la cosa che piace è vedere la grande sintonia in squadra : 12 leoni in cerca di riscatto chiudendo la contesa con un notevole 73 a 44.

Campionato Under19 GOLD
Azzurra Ts-Tecnogiemme Ts 67-62
Azzurra: Mendolia 4, Balde 5, Fabro 18, Bastianelli 2, Covacich L. 3, Mura, Verzì 8, Termini 18, Miloch 4, Covacich D. 5, Deschmann, Farruggia. All. Ciacchi, vice all. Stoch
L’Azzurra si aggiudica con merito la prima sfida al vertice contro Tecnogiemme, dopo una gara molto tirata, superlativa per intensità e fisicità messa in campo da entrambe le squadre.
A decidere la contesa, molto probabilmente è stata una migliore scelta nel trovare la soluzione giusta nei momenti topici della gara.
Partenza con grande tensione emotiva da ambo le parti (nel Venezia Giulia militano vari giocatori cresciuti in Azzurra) e punteggio molto basso; gli azzurrini partono bene e costringono coach Bortolot al primo time out. Gli ospiti riescono a rimontare, complici le palle perse, e si portano per la prima volta in vantaggio di un punticino, ma il quarto si chiude sul 10 a 9.
I canestri sembrano grandi quanto una moneta da un euro; i padroni di casa trovano conclusioni vincenti da sotto canestro mentre la Tecnogiemme si affida maggiormente alle conclusioni dal perimetro. Il riposo lungo segna un +4 per i nostri ragazzi.
Nella terza frazione si iscrive a referto anche Termini che inizia a colpire dall’arco, coadiuvato anche da qualche compagno mentre gli ospiti trovano secondi tiri da sotto misura che li tengono a contatto (oltre alla scarsa percentuale ai liberi di qualche azzurrino).
Nel quarto periodo si procede grosso modo sulla stessa falsariga con botta e risposta da una parte e dall’altra; Tessaris, pur gravato di 4 falli, riesce a rimanere in campo fino alla fine e insacca una decina di punti, per lo più da tiri liberi. I ragazzi di coach Ciacchi, invece, con un paio di canestri di Termini ed i liberi di Fabro e Balde, portano a casa una meritatissima vittoria che li mantiene saldamente in testa alla classifica.

Azzurra B – Azzurra A: 55 – 63
Azzurra A: Bossi 9, Vatta, Margiotta 8, Fabrici 2, Zedde, Rowell, Nobile, Wang 15, Zabucchi, Magni 9, Bucaria 12, Valente
Venerdì pomeriggio derby in casa Azzurra per giocarsi il secondo posto nel campionato under 14 regionale, i 2012 di Serschen hanno ospitato il gruppo 2011 di Petrei per una partita che metteva in palio il secondo posto nel girone. Partenza con i 2011 che trascinati dai giochi dentro l’area dei lunghi prendevano un leggero vantaggio che nonostante le iniziative di Wang permetteva un vantaggio che tra i 4 e i 6 punti, primo tempo che si chiudeva con una tabellata sulla sirena di Totaro con conseguente canestro per il +6. Terzo quarto dove Zedde e compagni non riuscivano a trovare la via del canestro grazie anche alla presenza in area dei più grandi avversari che arrivavano fino al +14. Ultimo quarto con una reazione importante dove i 2012 trainati dall’iniziative di Magni e delle quattro bombe di Bucaria arrivavano fino al -4, Bossi penetrava e conquistava tiri liberi che metteva segno ma Vascotto e compagni fruttavano la differenza fisica per conquistare rimbalzi offensivi che chiudevano praticamente la partita. Soddisfazione per i due allenatori e per il pubblico per l’ottima partita vista e per l’intensità messa in campo da tutte e due le squadre che hanno mantenuto le promesse della vigilia sfidandosi a faccia aperta.
Credit by Fabia Pirrotta, Lorenzo Covacich e Franco Cumbat – Ufficio Stampa Azzurra Basket RdR