UNDER 15
FRIULI VENEZIA GIULIA – VENETO 1 – 1
FRIULI VENEZIA GIULIA Tatani, Bottacin, Corso, Del Frate (22’ st Floreani), Liva, Manyani, Mina, Nani (31’ st Belletti), Pascolo (31’ st Calcinoni), Riondato (10’ st Russo), Tassan Toffola (10’ st Fabris). A disposizione: Penati, Bertoli, Rainis, Tavaglione. All: De Nuzzo.
VENETO Pettenò, Adelini, Agnoletto, Ceccato, Furlan (19’ st Romeo), Gerotto, Khyari (28’ st Camara), Mreule, Padovan (36’ st Andolfatto), Presotto, Schenal. A disposizione: Sgro, Bellani, Gobbo, Gritti, Pascoletti, Tonali. All: Tosato.
Arbitro O. Zambuto di Agrigento (S. Zambuto di Agrigento – Provenzano di Agrigento)
Marcatore Al 30’ Agnoletto; nella ripresa, al 38’ Manyani.
Note Recupero: 0’ e 5‘. Calci d’angolo: 6 a 2 per il Friuli Venezia Giulia. Ammoniti: Manyani, Schenal e Bottacin.
Pareggio che costa la matematica eliminazione dal Torneo delle Regioni, causa una peggiore differenza reti rispetto allo stesso Veneto e al Bolzano con cui ha chiuso appaiata a 5 punti in classifica, per la selezione Under 15 di Pierpaolo De Nuzzo (nell’immagine di apertura) cui non basta chiudere il girone senza sconfitte per restare in corsa. Prima offensiva della gara di marca veneta con Gerotto libero di controllare al vertice dell’area, accentrarsi e calciare dal limite con palla bloccata da Tatani e reazione Friuli Venezia Giulia affidata alla doppia, ravvicinata conclusione da fuori area di Bottacin: in entrambi i casi palla alta non di molto. Ci prova al 28’ il Friuli Venezia Giulia, con il colpo di testa di Manyani, dal corner di Del Frate, bloccato a terra da Pettenò e Veneto che all’offensiva seguente passa quando dagli sviluppi di calcio d’angolo la sponda di Furlan permette ad Agnoletto di insaccare da due passi. Immediata la reazione regionale, al 32’, con il destro da buona posizione di Bottacin, servito da Mina, sul quale Pettenò è costretto a distendersi per la respinta. Ripresa con Veneto maggiormente propositivo in avvio e dopo 3’ è attento Tatani nel bloccare a terra la conclusione da dentro l’area di Khyari, prologo alla conclusione in diagonale di Furlan fuori non di molto. Rischia di subire il raddoppio al 14’ il Friuli Venezia Giulia, quando Ceccato evita tre avversari in slalom e penetra in area prima della conclusione, a colpo sicuro, sulla quale si immola Pascolo sostituendosi di fatto a Tatani, con quest’ultimo costretto poco dopo a deviare in angolo il tiro cross di Khyari destinato all’incrocio dei pali. Girandola di cambi e nel recupero Friuli Venezia Giulia che perviene al pareggio dagli sviluppi di calcio d’angolo, quando il traversone di Bottacin è prolungato da Mina per Manyani il cui colpo di testa, da due passi, rimette in equilibrio la sfida.

UNDER 17
FRIULI VENEZIA GIULIA – VENETO 1 – 1
FRIULI VENEZIA GIULIA Bettin, Basello (1’ st Chittaro), Bidoli (26’ st Bruni), Chezza (35’ st Bettini), Cimenti (17’ st Brancati), Della Schiava, Fiorino, Guerra, Pittioni (1’ st Grilanc), Verardo, Volpatti (40’ st Camara). A disposizione: Jagust, De Caneva, Omizzolo. All: Randon.
VENETO Guolla, Cherubin (18’ st Fanocchi), Drigo (9’ st Mognetti), Cordioli, Mustafà, Nardo, Panizzon, Romanin (25’ st Gianeselli), Rubinetto (1’ st Da Rold), Tessariol (35’ st Oliver), Visentin (15’ st Casanova). A disposizione: Corrà, Battaiotto, Cavalletto. All: Rossetto.
Arbitro Baldassano di Agrigento (Provenzano di Agrigento e S. Zambuto di Agrigento)
Marcatori Al 3’ Fiorino; nella ripresa, al 23’ Chezza (autorete).
Note Recupero: 0’ e 6‘. Calci d’angolo: 6 a 6. Ammonito: Cimenti.
Entrambe già qualificate ai quarti di finale con una giornata d’anticipo, Friuli Venezia Giulia e Veneto chiudono in parità lo scontro diretto: la compagine di Randon chiude al primo posto il girone, quella di Rossetto al secondo. Bastano 3’ al Friuli Venezia Giulia per trovare il vantaggio, quando il calcio d’angolo di Bidoli pesca a centro area Fiorino il cui colpo di testa, complice anche il tocco di un difensore avversario, si chiude in rete. Immediata reazione Veneto, tanto che al 5’ serve un superlativo Bettin per murare la conclusione ravvicinata di Visentin, dal traversone basso di Romanin, prima che al 21’ Chezza, vedendo Guolla fuori dai pali, ci provi addirittura dalla linea mediana del campo, con palla alto.

Doppio cambio nell’intervallo tra le fila del Friuli Venezia Giulia, fuori Basello e Pittioni che avevano giocato anche le precedenti due gare, con la compagine regionale che al 18’ avvicina la porta avversaria quando Guerra raccoglie la sponda di Volpatti, ma calcia alto e Veneto che al 23’ perviene al pareggio in una delle rare offensive: il traversone dalla destra di Fanocchi è deviato in maniera involontaria da Chezza nella sua porta beffando Bettin. Girandola di cambi, e proprio un neo entrato, Camara, in pieno recupero penetra in area dalla linea di fondo e calcia trovando la respinta con i piedi di Guolla. Si chiude senza né vinti né vincitori, ma al Friuli Venezia Giulia va bene così.

UNDER 19
FRIULI VENEZIA GIULIA – VENETO 3 – 2
FRIULI VENEZIA GIULIA Guiotto, Badolato, Brunner, Coradazzi (37’ st Carnese), Degano (14’ st Meneghetti), Marmoreo (10’ st Greco), Osmani, Pandolfo, Stefani, M. Trebez (37’ st Madi), Zecchini (25’ st Coluccio). A disposizione: Blasizza, Coluccio, Flaiban, F. Trebez. All: Bortolussi.
VENETO Bertocco, Bonini (41’ st Calogiuri), Cappellasso (14’ st Ruffato), Cassia, Cattelan, Doratiotto, Gabrieli, Lo Casto, Manfrè (42’ st Montanari), Tirapelle (37’ st Cavasin), Zampieri (30’ st Campagnaro). A disposizione: Eze, Bejte, Aggio, De Cassan. All: Bedin.
Arbitro Mandracchio di Agrigento (Bennici di Agrigento – Signorino di Agrigento).
Marcatori Al 28’ Zecchini; nella ripresa, al 27’ Lo Casto, al 35’ Doratiotto, al 45’ Osmani, al 47’ Coluccio.
Note Recupero: 1’ e 5‘. Calci d’angolo: 8 a 8. Ammonito: Stefani.
Finale bello, bellissimo, pazzesco. Il Friuli Venezia Giulia sotto fino al 90’ ribalta il Veneto e guadagna il passaggio ai quarti di finale, vincendo il proprio girone. Prova a sfruttare il vento che soffia in proprio favore, in avvio, la squadre regionale con Degano che al quarto d’ora esatto ci prova direttamente da calcio di punizione, poco dopo la linea mediana del campo, costringendo Bertocco alla presa in due tempi. Risponde il Veneto a metà frazione, con la fuga di Doratiotto sull’out di sinistra e il traversone per Manfrè la cui conclusione, smorzata da Marco Trebez, termina tra le braccia di Guiotto e Friuli Venezia Giulia che al 28’ passa: Degano affonda sulla sinistra e crossa dal fondo con Bertocco che, nel tentativo di smanacciare, fa carambolare la palla addosso a Zecchini per il ravvicinato tocco vincente. Spinge il Friuli Venezia Giulia, pericoloso al 34’ direttamente da calcio d’angolo, con il tentativo di Marco Trebez alzato sopra la traversa da Bertocco, ma Veneto che fa correre i brividi ai tifosi del Friuli Venezia Giulia per ben due volte prima dell’intervallo: al 40’ con la traversa centrata, direttamente da calcio di punizione, da Bonini e al 43’ con la veloce ripartenza che porta Tirapelle alla conclusione da dentro l’area, con palla fuori di pochissimo.

Ripresa aperta dal tiro di Degano, direttamente dal calcio di inizio, controllato senza problemi da Bertocco e Friuli Venezia Giulia a un passo dal raddoppio al quarto d’ora quando il neo entrato Greco è caparbio nel recuperare palla e accentrare per Stefani che, tutto solo all’altezza del dischetto del rigore, cicca clamorosamente la conclusione. Errore pagato a caro prezzo visto che al 27’ il Veneto perviene al pareggio direttamente da calcio d’angolo, con il destro di Lo Casto che passa tra diverse gambe e si infila in rete. Non demorde il Friuli Venezia Giulia e al 32’ è clamorosa l’occasione per il nuovo vantaggio quando Osmani invola Coluccio tutto solo verso la porta di Bertocco, reattivo temporeggiare e respingergli la conclusione con i piedi, ed è una parata decisiva visto anche che al 35’ il Veneto completa la rimonta: Doratiotto evita Pandolfo sulla trequarti e con il diagonale sinistro supera Guiotto. Non demorde il Friuli Venezia Giulia e al 44’ il fallo di Gabrielli ai danni di Coluccio è punito con il calcio di rigore che Osmani trasforma. Basterebbe il pari per accedere ai quarti di finale, ma il Friuli Venezia Giulia non si accontenta e al 48’ il sinistro dal limite di Coluccio, di rara bellezza, manda in estasi squadra e tifosi per una vittoria magnifica.
Credit by Simone Fornasiere – Ufficio Stampa FIGC-FVG